IVA AGEVOLATA
COSTRUZIONE/AMPLIAMENTO ABITAZIONE CIVILE NON DI LUSSO (prima casa) - COSTRUZIONE/AMPLIAMENTO FABBRICATO RURALE AD USO ABITATIVO
- Copia della concessione edilizia (con validità in corso)
- Copia dell'atto preliminare (in caso di costruzione per conto terzi)
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- Autocertificazione IVA 4% (con firma originale): modulo PDF
- Copia della concessione edilizia (con validità in corso)
- Copia dell'atto preliminare (in caso di costruzione per conto terzi)
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- Autocertificazione IVA 10% (con firma originale): modulo PDF
- Copia della concessione edilizia (con validità in corso)
- Copia dell'atto preliminare (in caso di costruzione per conto terzi)
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- S.C.I.A. (Segnalazione Certificata D'Inizio Attività) intestata all'acquirente
- Autocertificazione IVA 10% (con firma originale): modulo PDF
- Per quanto riguarda i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, le cessioni di beni restano assoggettate alla aliquota Iva ridotta solo se la relativa fornitura è posta in essere nell’ambito del contratto di appalto. In parole povere se spetta l'agevolazione, va richiesta direttamente alla ditta esecutrice dei lavori, non si può applicare l’Iva agevolata al 10%:
- ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori
- ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente.
"L'art. 127-terdecies prevede l'aliquota IVA del 10% per i beni, escluse materie prime e semilavorate, forniti per la realizzazione degli interventi di recupero di cui all'art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457 (ora art. 3 DPR 380/2001), esclusi quelli di cui alle lettere a) e b) del primo comma dello stesso articolo. Pertanto in caso di acquisto diretto dei beni finiti deve essere applicata l'aliquota del 22%, qualora rientrino in un intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria."
- Certificato di invalidità rilasciato dall'ASL
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del codice fiscale
- Autocertificazione: modulo PDF
Una volta ricevuta la documentazione e verificato che sia completa, riceverai la conferma dell'ordine del tuo acquisto con l'iva agevolata da te richiesta.
Se hai dubbi e non sei sicuro di poter usufruire dell'agevolazione IVA ti consigliamo di consultare un consulente fiscale per valutare il tuo caso specifico. Per approfondire l'argomento e per ulteriori dettagli scarica e consulta le seguenti guide dell'Agenzia delle Entrate:
GUIDA RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: AGEVOLAZIONI FISCALI >>
GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI >>